TOMMASO FACCHINI ARCHITETTO
  • STUDIO
  • PROGETTI
  • CV

NUOVO CENTRO SPORTIVO STABIO
​
Concorso di progetto a due fasi:    2° premio

Immagine
Oggetto del concorso è la progettazione di un centro sportivo a Stabio con il seguente programma degli spazi:

- due palestre triple
- sala polivalente
- campi da calcio con spogliatoi.

L' Ente Banditore intende realizzare il progetto in due tappe, prevedendo di realizzare in un primo momento solo una delle due palestre e la sala polivalente.

​L'area di concorso si trova all’estremità settentrionale di Stabio, lungo il limite dell'area residenziale ed in prossimità delle scuole. Da qui la vista si apre da un lato attraverso i campi coltivati fino alla catena montuosa del Generoso, e dall'altro verso la collina del Castello, situata in corrispondenza del borgo di Stabio e sulla cui sommità si trova la cappella di San Rocco.

Foto
La proposta di progetto per il nuovo Centro Sportivo prevede la realizzazione di due edifici:
un edificio che ospiti una palestra tripla e la sala polivalente ed un edificio per la seconda palestra e gli spogliatoi del campo da calcio.

 due edifici proposti sono posizionati ortogonalmente alle scuole ed in relazione spaziale con i volumi esistenti. Il vuoto fra la scuola media e la scuola d'infanzia viene ripreso ed esteso con i nuovi volumi, in un cannocchiale prospettico che inquadra da una parte la collina del Castello e dall'altra la catena montuosa del Generoso.

​I nuovi volumi poggiano su di uno zoccolo che emerge parzialmente dal terreno. Lo zoccolo risponde in modo differente alla topografia delle aree adiacenti, diventando limite verso i parcheggi e soglia / invito verso le scuole. In ogni caso lo zoccolo non costituisce mai un ostacolo, ma piuttosto la demarcazione fra lo spazio pubblico e la strada.
Lo spazio che viene delineato dallo zoccolo è il punto focale del progetto. Da qui si accede alle palestre e si snodano i percorsi che collegano le scuole, il borgo e le aree residenziali. Una grande superficie pubblica che diventa limite ultimo del paese verso i campi da gioco ed i campi coltivati.
​
Foto
La struttura degli edifici è realizzata in calcestruzzo armato. Il tetto è costituito da travi e solette gettate in opera, sostenute da pilastri di calcestruzzo armato prefabbricato e da pareti gettate. Esternamente la grande copertura in calcestruzzo armato faccia a vista si relaziona alla scuola media e d’infanzia, realizzate entrambe con la medesima soluzione.
​
Il perimetro dell’edificio è isolato esternamente e rivestito da una pelle costituita da una listonatura di legno e da serramenti in legno e vetro triplo. Alla quota di accesso pavimentazione esterna ed interna non hanno soluzione di conitnuità e sono realizzate in cemento. Al livello inferiore l’area dei campi da gioco è pavimentata e rivestita in legno, per assorbire gli urti ed i rumori delle attività sportive.
Pubblicazione su espazium.ch
Powered by Create your own unique website with customizable templates.
  • STUDIO
  • PROGETTI
  • CV